Albo pretorio
Sezione per gli atti amministrativi prodotti dalla pubblica amministrazione, per i quali la vigente normativa prevede la pubblicazione.Leggi tutto.
Albo Aperto degli Avvocati Esterni
Il regolamento, le modalità di iscrizione e l’albo aggiornato sono disponibili nei link presenti in questa pagina. Leggi tutto.
Amministrazione Trasparente
Obblighi di pubblicità ai sensi del D. Lgs. 33/2013
FAQs
Che cos'è l'ATO?
Ato è l’acronimo di Ambito Territoriale Ottimale. Rappresenta l’area territoriale all’interno del quale, in base all’Art. 8 della legge 36/1994, viene organizzato il Servizio Idrico Integrato [1]. La Regione Lombardia, prima con la L.R. 21/1998 ed in seguito con le leggi regionali 26/2003 e 18/2006, ha individuato 12 Ambiti Territoriali, dei quali 11 corrispondenti ai confini amministrativi delle Province lombarde e 1 alla Città di Milano.
Che cos’è il Bonus Sociale Idrico e chi ne ha diritto?
A tale agevolazione è previsto che possano accedere tutti i nuclei famigliari con Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 8.107,05 euro, limite che sale a 20.000,00 euro se si hanno più di 3 figli fiscalmente a carico. La richiesta deve essere presentata al proprio comune di residenza (o ai CAF delegati dal Comune) congiuntamente alla domanda per il bonus elettrico e/o gas e, nel caso venga accettata, permetterà di usufruire di uno sconto in bolletta pari al costo di 18,25 mc annui, per ciascun componente di nucleo famigliare.
Cos'è il Servizio Idrico Integrato (SII)?
La legge 36/1994, cosiddetta “Legge Galli”, prevede il superamento della frammentazione sul territorio della gestione dei vari comparti del ciclo delle acque (captazione, adduzione, distribuzione, depurazione), perseguendone l’accorpamento in un unico schema coordinato di servizi, indicato appunto come “servizio idrico integrato”.
Perciò il SII è l’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione d’acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue.